 |
Anche Yashii è entrata nella neonata arena degli All-in-One con touchscreen e Windows 8. Il produttore italiano ha infatti recentemente aggiunto al proprio catalogo il Goldfinger, un computer con schermo touchscreen da 23 pollici Full-HD, abbinato a una piattaforma hardware discretamente potente. Rispetto a concorrenti come Sony o HP, ci sono alcune differenze evidenti, determinanti per l'acquisto...
CLICCA PER LEGGERE L'ARTICOLO
|
guarda la pagina |
Goldfinger, che ricorda un glorioso passato di un "agente segreto al servizio di Sua Maestà ", è il nome scelto da Yashi per il proprio all-in-one touch basato su Windows 8. Riportato anche in lettere dorate sul frontale del prodotto questo altisonante appellativo nasconde un sistema dalle discrete qualità, con ottime soluzioni costruttive e alta-mente configurabile dall'utente in fase di acquisto.
CONTINUA LA LETTURA DELL'ARTICOLO
Goldfinger, che ricorda un glorioso passato di un "agente segreto al servizio di Sua Maestà", è il nome scelto da Yashi per il proprio all-in-one touch basato su Windows 8. Riportato anche in lettere dorate sul frontale del prodotto questo altisonante appellativo nasconde un sistema dalle discrete qualità, con ottime soluzioni costruttive e alta-mente configurabile dall'utente in fase di acquisto. Il prodotto si costruisce attorno a uno schermo di pre-gevole fattura, con diagonale
da 23,6 pollici e risoluzione di 1.920 x 1.080 pixel, dotato di tecnologia touch a 10 punti di contatto simultanei, con caratteristiche simili a quelle viste in molti sistemi concorrenti. Interessante la possibilità di utilizzare lo schermo anche autonomamente grazie agli ingressi Hdmi e Vga posizionati sul retro, migliorando le funzionalità del dispositivo. La cornice nera che racchiude il pannello ospita nella parte inferiore il pulsante di accensione i Led di stato per il disco e il sistema, e appoggia su una barra contenente due speaker da 3 watt di potenza dalla discreta resa sonora. Sul lato destro troviamo l'unità ottica, un modello Lg in grado di leggere e scrivere Cd e Dvd, senza nessun sup-porto (nemmeno il lettura) ai dischi Blu-ray, e i pulsanti per l'accensione e spegnimento del solo schermo e il suo controllo in termini di luminosità. Sul lato opposto trovano invece spazio due porte Usb 3.0, i jack per cuffia e microfono e un lettore di schede Sd multiformato. Sul retro le restanti connessioni, oltre a quattro comode Usb 2.0 sono presenti due Hdmi (uno in ingresso e uno in uscita), una Vga in ingresso, un jack per audio in ingresso e un connettore Rj-45 per la rete di tipo Gigabit. All'interno il sistema si basa su un processore Intel Core i3 2120 appartenente alla scorsa generazione, un modello dual core con Hyperthreading ope-rante alla velocità di 3,3 GHz senza il supporto alla tecnologia Turbo. Il pro-cessore è coadiuvato da due moduli da
PC Professionale - Gennaio 2013
2 Gbyte di memoria Ram a 1.333 MHz, ormai sotto al limite sindacale per un sistema nuovo. In questa particolare configurazione non è presente una scheda grafica discreta prodotta da Amd o Nvidia e tutto il comparto si regge su quella integrata all'interno del processore, un modello di fascia bassa Intel HD 2000, in grado di pilotare correttamente tutte le applicazioni, ma senza alcuna velleità per la grafica o il gioco 3D. Il disco di sistema è un modello econo-mico Western Digital Caviar Blue da 500 Gbyte, molto pochi per un sistema completamente integrato, che rappre-senta un ulteriore collo di bottiglia al dispositivo. La dotazione in termini di connettività è invece molto buona, con una rete cablata di tipo Gigabit e una wireless avanzata corredata di modulo Bluetooth. Il modello che abbiamo analizzato rappresenta però un esemplare non definitivo nella produzione Yashi. Il sistema raggiungerà infatti il mercato con configurazioni superiori, con processori Intel Core di ultima generazione basati sull'architettura Ivy Bridge e specifiche grafiche migliorate. Tra le configurazioni saranno opzionali anche dischi allo stato solido e ag-giornamenti per quanto riguarda la memoria e lo spazio di archiviazione. Nel caso preso in esame le prestazioni offerte dal prodotto sono da analizzare accuratamente. In ambito computazio-nale questo all-in-one mostra buoni risultati, grazie a un processore nel
complesso più che sufficiente e har-dware correlato adatto. Non siamo certo di fronte a un campione presta-zionale, ma per la produttività personale di base, per la navigazione e fruizione di contenuti multimediali il sistema risulta a proprio agio, grazie anche alle capacità di Windows 8 e all'ottimo schermo touch. Dal punto di vista grafico tutti i nostri test mettono a durissima prova il prodotto, tanto da non poter completare alcuni benchmark della nostra suite per mancanza di supporto a questi ultimi. Come già accennato questa mancanza deriva dall'hardware in prova piutto-sto datato, che sarà però aggiornato una volta in commercio nel corso delle prossime settimane.
|